jueves, 16 de marzo de 2023

L'ULTIMA BLACK SKY di Antonella Chiego - RECENSIONE

 
Jennifer è una ragazza ombrosa, sempre indossa abiti di colore nero, sempre solitaria; ha un’unica amica, Sally. La sua vita trascorre senza emozioni fino a che il laboratorio di chimica della sua scuola si incendia.
Questo fatto scatena un ricordo doloroso: la morte del suo padre anche in un altro incendio e il ricovero della sua mamma nell’ospedale. È da questo momento che Jennifer si ribella.

Aveva fatto un piercing al naso, tinto di nero i miei biondi capelli, e aveva concesso a un mio amico di tatuarmi sul collo le ali nere di un angelo (…). Avevo rifatto il mio guardaroba con vestiti, T-Shirt, pantaloni, giacche… tutto, tutto di colore nero (pag. 19).

Del resto la sua vita trascorre tra il Liceo e la casa della nonna, con cui vive. Il tatuaggio è stato un’idea del suo amico James, un compagno del laboratorio di chimica. 
Così comincia “L’ultima Black Sky” di Antonella Chiego, con la descrizione della vita di una ragazza, dei suoi problemi, sogni e speranze. Non sembra un granché, veramente. Ma questa vita così anodina sarà messa a catafascio il giorno che Jennifer va da sua madre e la vede in quella stanza quasi buia dell’ospedale.

Le persiane non lasciavano passare molta luce ma riesco a scorgere le pareti bianche imbranttate (pag. 43).

Giusto in questo punto, in questo preciso istante, qualcosa attira l’attenzione di Jeniffer, una frase sulla parete:

Sorge il sole e cala l’oscurità (pag. 44)

Sebbene il ritmo della storia fino qui sia un po’ lento si può dire che è corretto che sia in questo modo. Perché poi, quando tutto comincia a svelarsi, quando Jennifer comincia a scoprire la sua vera natura e quella delle persone intorno a lei (James, Cam, Sally, i suoi genitori, la nonna), allora tutto andrà a catafascio.
Tutto qua per quanto riguarda l’argomento del libro. 
Come tutti i libri che sono state scritti con il cuore e l’anima, “L’ultima Black Sky” ha una doppia lettura: quella superficiale e un’altra più profonda. 
La lettura superficiale ci parla delle avventure di una ragazza dal momento in cui un fatto insolito succede nella sua vita, di quello che deve fare per capirlo e delle sue relazioni con gli altri personaggi che ci sono intorno e come questa ragazza agisce nel momento in cui si mette in difficoltà, sia da sola oppure per via di un altro personaggio. 
La lettura più approfondita ci parla del percorso vitale di una persona che deve confrontarsi con sé stessa per crescere fisica e mentalmente, una storia che parla del passo della giovinezza al mondo degli adulti e delle difficoltà che si incontreranno sul cammino. Perché niente è come sembra, la natura, sia qualsiasi sia, è un essere cambiante, non rimane nelle quiete, si svolge, muta, varia, per fuori e all’interno. 
Come dice Antonella Chiego, per dire meglio, la protagonista del libro, Jennifer,

C’è una linea sottile tra la realtà e i sogni. Talvolta si vive sognando, altre si sogna di vivere una vita che non abbiamo (pag. 63)

Anche se all’inizio il ritmo del libro è un po’ lento, credo di averlo detto sopra, man mano che si continua con la lettura, quella storia semplice della ragazza con i suoi problemi di ragazza minorenne, si accumulano e si fanno più complessi fino alla fine del libro con un’apoteosi inaspettata. Il libro di Antonella Chiego insegna a rialzarci ogni volta che la vita ci colpisce, ogni volta che una persona in cui abbiamo messo la nostra fiducia ci delude, ogni volta e ancora un’altra volta. La lotta, bensì che con gli altri, è con noi stessi. 
“L’ultima Black Sky” si può capire come una storia di urban terror oppure come una riflessione sulla natura umana, con i suoi pregi e difetti. Un natura che, anche gli esseri sopranaturali, possiedono, perché partecipano della stessa natura, sono natura, e tutto nella natura non è assolutamente cattivo né assolutamente benigno. Il griglio è il colore della natura ed è proprio questo griglio quello che si deve capire perché, come detto, le cose non sembrano sempre quello che sono nella sua apparenza. Neanche questo bel libro di Antonella Chiego. 

Vedere su Amazon

domingo, 12 de marzo de 2023

El destino de la Tónica (Intrigas en la Scala) de Diego Minoia - BOOKTRAILER

La segunda aventura de Max y Fabiene, los dos jóvenes protagonistas de esta colección, los lleva hasta Milano. 
La curiosidad de Fabienne y la capacidad de observación de Max contribuirán a la solución de unos misterios que suceden durante las pruebas de Macbeth de Verdi, ópera destinada a abrir la Temporada lírica del Teatro alla Scala. Una serie de misteriosos accidentes que involucran al cantante ruso Jenissov crean en el teatro un clima en el cual las rivalidades personales se exacerban. Sexo, ansias de gloria, ambición, celos, son los impulsos que mueven a los personajes de esta historia, de fantasía, pero no demasiado alejada de la vida real. La música impregna cada instante de la novela y los dos protagonistas añaden al asunto algunos toques de ironía y de sentimiento. Al final la música vencerá sin importar las miserias humanas de algunos personajes. Después de la historia de espías El secreto de la Dominante, ambientada en Roma, la segunda aventura de Max y de Fabienne, los dos jóvenes protagonistas de esta colección, los trae a Milano. Entre la atmósfera navideña y los lugares típicos de la capital lombarda, a los dos, Max Minelli (pianista de piano-bar) y Fabienne Bouvier (su compañera, pintora), se verán conviviendo con las intrigas y las rivalidades artísticas durante las pruebas para la primera representación de la Temporada operística del más famoso teatro del mundo: la Scala. También en este segundo episodio la música es el hilo conductor o, para no salirnos del ambiente musical, el leitmotiv que recorre todo el relato. Entre golpes de escena y momentos divertidos e irónicos, famosas canciones de jazz y pop interpretadas al piano por Max, el asunto se entrelaza con la trama de la ópera que se está preparando: el Macbeth de Giuseppe Verdi. 

Ver en Amazon


domingo, 26 de febrero de 2023

GHE JERA NA TOSETA (C'era una bambina) di Sandra Dal Pra - RECENSIONE

 
Bruna è una donna in pensione:

dopo una vita di lavoro, dopo tanti avvenimenti, ora veniva pagata per non fare nulla, solo per prendersi cura di se stessa (pag. 7) 

Queste due righe dicono molto su questa donna e su quello che leggeremo nelle pagine successive: è una donna che guarda verso il futuro, come sempre ha fatto e che adesso può godersi la propria vita senza problemi. 
Ma qualcosa la confonde: una lettera dalla Svizzera. Cosa vorranno da lei? 
Questo è il punto di partenza dei ricordi di Bruna. Il lettore sa che adesso tutto è a posto, o quasi. Ma come è arrivata fino a qui Bruna? 
E allora questa donna comincia a ricordare: 
Il capitolo 2 comincia con la toseta Bruna che ha dieci anni; a questa tenera età deve portare a pascolare le mucche, nei pascoli, in alto. Siamo nell’anno 1930 e nei paesini di montagna del Veneto tutta la famiglia deve lavorare, anche le bambine di 10 anni. Ognuno fa quello che può. 
Allora, sappiamo che Bruna è una bambina speciale, premurosa, onesta, senza paura del duro lavoro, con un senso della famiglia non consueto per la sua età. Ed è anche una ragazzina intelligente a cui piace imparare. Inoltre è timida e cerca di non disturbare gli altri, l’unica amicizia che ha è quella con un ragazzo di nome Arturo. 
Adesso cominceremo a vedere in Bruna delle caratteristiche che l’aiuteranno attraverso il percorso della sua vita: buona lavoratrice, senso del dovere nei confronti con chi l’assume e con la sua famiglia, timida ma allo stesso tempo brava, con voglia di imparare, attenta a selezionare le sue amicizie, cosciente del posto che occupa nel mondo ma anche che questa epoca tanto brutta, dove deve patire la fame, per questo fa una promessa:  

(…) erano tempi duri per tutti e bisiognava ringraziare il cielo che quel suo lavoro avesse tolto una bocca da sfamare in famiglia: uno di meno voleva dire più cibo per gli altri. Decise però in quel momento che non avrebbe mai fatto patire la fame ai suoi figli, che avrebbe fatto di tutto per poter avere del cibo (pag. 14). 

È proprio in quei lontani tempi sente per la prima volta il pericolo. Una mucca, che avrebbe dovuto partorire presto, muore e con essa anche il vitellino. Questo fatto lascerà una profonda ferita nel suo animo e nel suo cervello. 
Perdonatemi questa lunga digressione sull’inizio del libro, ma è importante per capire il carattere così straordinario della piccola Bruna che già dimostra il tipo di donna che diventerà. 
Con un carattere tanto deciso la cosa normale è che tutto vada per il meglio, ma questo non significa che la vita di Bruna diventi un romanzo rosa, dove tutto si incastra perfettamente. 
Altrimenti, la vita di Bruna, da questo momento in poi sarà un andirivieni tra lavoretti sempre più impegnativi. 
La vita di Bruna è quella di molte donne. che tra gli anni trenta e gli anni settanta, subirono la Seconda Guerra Mondiale, il fascismo, il dopoguerra, l’emigrazione e il ritorno in patria le più fortunate. Ma fortunate non vuole dire una vita senza soffrire, senza dubbi sul suo futuro. 
Attraverso gli occhi di Bruna sappiamo delle abitudini dell’Italia di quei duri tempi, la sofferenza dei soldati italiani che furono costretti a combattere in un paese così lontano come la Russia, un posto dove morirono molti e da cui ritornarono i più fortunati con qualche ferita, avendo fatto di tutto per sopravvivere (il surrogato, la cucina economica) in un paese, l’Italia, dove i suoi dirigenti se ne fregavano del destino dei cittadini (la fuga del Re), e poi la Liberazione, il 28 aprile, ma anche le conseguenze di questa Liberazione, con il mostro del fascismo che non voleva arrendersi e faceva le sue strage ovunque, come un tipo di vendetta, come un mostro nei suoi ultimi spasmi sul punto di morire. 
E qui sta Bruna, osservando tutto quello che succede intorno a sé. Cerca sempre di andare avanti, di non arrendersi mai. Per me la scena più terrificante del libro è quella delle donne in fuga con i loro bambini per salvarsi dagli incendi e dalle destruzione delle loro case dalle sue case. 

Lungo il sentiero tutte stavano zitte, anche se molte piangevano, lei pensava a salvare sua figlia che le camminava accanto ma che dovette essere presa in braccio per lungi tratti in salita (…) Intanto però bisognava salvarsi… E andare su… Sempre avanti, oltre il sasso della polenta, oltre i laghetti, oltre la Balcugola e le briglie, su per i pendii erti della valle fino a arrivare a Roana. Era già quasi notte quando arrivarono, stanche, infreddolite, spaventate (pag. 81). 
E qui smetto di parlare dell vita di Bruna perché non voglio essere troppo prolissa e neanche togliere la sorpresa al lettore che per la prima volta apre il libro e si immerge nelle sue pagine e nella vita di una donna straordinaria, come tante altre donne che subirono le stesse esperienze. Donne testarde, con un anima forte e decisa, che non smisero di sperare in una vita migliore, donne pronte a rialzarsi dopo ogni caduta. Adesso credo che si chiama resilienza, io lo chiamo forza di volontà. 
Sandra Dal Pra ha scritto un bel libro, con una linguaggio semplice, ma per niente banale, in cui mostra non solo la vita di questa donna brava e coraggiosa ma anche quella degli uomini che l’hanno spinta a essere come poi è diventata: una donna libera, intraprendente. Senza l’appoggio di questi uomini (suo padre, i suoi mariti) la vita per Bruna forse sarebbe stata più difficile. Gli uomini che hanno avuto a che fare con Bruna sono stati anche loro bravi uomini, uomini del popolo, ma che hanno creduto in lei e nelle sue capacità. Mi è piaciuto molto le parti dove si parla in dialetto. Ho letto ogni parola del libro e, a volte, ho anche letto ad alta voce queste parole così diverse dell’italiano che conosco. 
Questa non è stato per niente una recensione facile; avevo preso molti appunti su come si era sviluppata la vita di Bruna e tutti quanti mi sembravano importanti. Ma come fare per non raccontare un’altra volta il libro? Come fare per non scrivere troppo e, allo stesso tempo, dire la mia sul libro? Così ho deciso cominciare con la Bruna piccola, perché in lei ci sono tutte le caratteristiche che si possono vedere nella Bruna adolescente, la ventenne, fino ad arrivare a questa Bruna in pensione.

Grazie Sandra Dal Pra per questo bel libro. Bravissima.

Vedere su Amazon


sábado, 25 de febrero de 2023

LA SOMBRA DEL CAMPANILE - de Stefano Vignaroli - BOOKTRAILER

 

Año 2017: la joven estudiosa Lucia Balleani, está ordenando y clasificando los textos de la biblioteca de la fundación Hoenstaufen mientras trabaja en el antiguo palacio que había sido la residencia de la noble familia Baldeschi – Balleani, de la que es una descendiente directa. Una serie de visiones ligadas a lo que le había ocurrido a su homónima Lucia Baldeschi, llevará al lector a descubrir junto a ella una oscura historia ocurrida en el mismo lugar 500 años antes.




Ver en Amazon

Ver Booktrailer

VÍDEOS