sábado, 24 de octubre de 2020

L'ALBERO DEL PARADISO di Antonio De Vito - RECENSIONE

 La seconda avventura di Stacie Scott è ancora più terrificante della prima (Dubbi dal passato).  Adesso deve fermare a un killer molto pericoloso e i suoi colleghi della Questura cominciano a dubitare di lei. Ma Stacie non si ferma mai. Un libro che si legge quasi di un fiato. Lo consiglio.

miércoles, 21 de octubre de 2020

LA CITTÀ DELLE STREGHE di Luca Buggio - RECENSIONE

 

Forse troppe 5 stelle? E come mai! I romanzi storici mi piacciono da morire. Anche se LA CITTÀ DELLE STREGHE è il primo romanzo in cui Gustìn è il protagonista, l'ho letto nel secondo posto. Davvero che non so come cominciare: per l'ambientazione tanto realistica; per l'atteggiamento dei personaggi che subiscono e sono felici, sono felici e un'altra volta subiscono e, finalmente, tutto si mette a posto, come si deve; per la storia delle streghe, della povera gente che cerca di andare avanti e a volte non riesce; oppure per lo sfondo storico tanto curato della città di Torino nel '700. Forse sarà per tutto questo che LA CITTÀ DELLE STREGHE mi è piaciuto tantissimo, forse perché imparare cose diverse mi fa felice, io che sono spagnola e della storia d'Italia non conosco un granché e mi sono impegnata di conoscerla tramite i romanzi storici. Per tutto questo, grazie Luca Buggio.
 


martes, 20 de octubre de 2020

SPAGHETTI PARADISO di Nicky Persico - RECENSIONE

Letto in tre giorni. Un libro di avvocati diverso a tutti quanti ho letto. L'argomento del libro è la violenza con le donne. Nicky Persico scrive in maniera onesta e facile su un argomento tanto difficile. Avrebbe potuto farlo in maniera macabra ma non ha voluto, ha scelto un argomento duro e dire i suoi pensieri con gentilezza e sensibilità. Il protagonista, Alessandro, non sa niente di violenza in confronto delle donne ma imparerà un sacco con due di loro che gli chiedono aiuto: una donna elegante e di un ceto sociale dove non si crede che abbia questi tipi di problemi, e un'altra donna non povera, ma di un ceto totalmente diverso. Entrambi donne hanno paura, sentono sulla loro pelle e all'interno della loro testa il pericolo e vogliono la loro libertà. Alessandro le aiuterà. Un bel libro, coinvolgente e a volte un po' duro, ma anche tenero.

sábado, 3 de octubre de 2020

LA SCOMPARSA DI PATÒ di Andrea Camilleri - RECENSIONE

 

Mi è piaciuto anche se i libri scritti tramite un insieme di lettere tra i personaggi non mi piacciono molto, faccio fatica a leggerli. Però, questo libro è di Andrea Camilleri, un grande scrittore. È così no presso il libro e ho cominciato a sfoggiarlo. Non conosco la Sicilia, soltanto quella di Montalbano che ho visto tanti volte sulla TV (in italiano) ma mi sembra che i personaggi di questo libro siano molto tipici di quella regione e quel tempo. È un libro che si legge con piacere e dove ogni lettera è stata scritta con la personalità di chi lo fa, con i loro difetti e le loro pensieri. Le lettere che inviano il Delegato di P. S. e il Maresciallo dei RR CC al Signor Questore di Montelusa e al Capitano Comandante RR CC, sono dei paragrafi più simpatici di tutto il libro.